Gunda di Victor Kossakovsky,
Victor Kossakovsky è un regista russo
(Виктор Косаковский ).
Se volete ascoltarlo parlare di sé e del suo film, Gunda, cliccate sul file di Hollywood Party, alla Berlinale 70-2020, nel remoto (ormai) febbraio 2020. A te ha affascinato per la delicatezza della voce e dei concetti profondi che ha raccontato.
I calendari delle associazioni, il centro di recupero: La Collina dei Conigli
Le idee vengon parlando: l'altro giorno eri al telefono con una amica di Torino, che tra le tante cose generose, è volontaria assidua e impegnata al centro di recupero della associazione della Collina dei Conigli - a Torino (c'è un Centro anche a Monza). Eri a andato, qualche tempo fa, a conoscere topi e ratti ospitati alla Collina: lo hai raccontato qui.
MI è sembrato di vedere un cavallo
![]() |
Gustave Caillebotte, Veduta attraverso la ringhiera di un balcone, 1880, olio su tela |
Forse una eccezione tra i pittori impressionisti, Gustave Caillebotte nacque in una famiglia e in un contesto altoborghese, per cui non ebbe mai a patire la mancanza di denaro e risorse che affliggeva molti dei suoi colleghi pittori della sua epoca.
Intervista a Barbara e Stefania, per gli orsi del Casteller
![]() |
Realizzato da un'amica di Stefania, è la immagine presente in tutti i comunicati stampa |
Uncanny Valley
Il cane più antico d'Italia è pugliese
Sono stati di recente scoperti in Puglia i resti fossili dei cani più antichi d'Italia. Risalgono a oltre 14mila anni fa.
Brucia attivista, brucia! I guai del Burnout
"Nessuno mi paga per piangere". O per essere sempre arrabbiato con tutti gli esseri umani. Il Burnout degli attivisti animalisti comincia da qui.
Yes...And
Da bambino nelle recite scolastiche hai fatto ... il suggeritore e -in linea di massima - non hai mai gradito essere - o sentirti - al centro dell'attenzione. Più che parlare, ami ascoltare - e a volte ci riesci pure bene.
Ma il punto è un altro
Laika: tutti i post con la sua storia
Lei è Laika, rinchiusa nella sua capsula, ripresa in questo filmato di documentazione. Il frammento è contenuto in un video YouTube che Veganzetta pubblicò nel 2014. In fondo lo riporterai anche tu.
Perciò, se lo vedrete, vi sembrerà di osservare l'epifania di un dolente fantasma: l'immagine sgranata 'balla', come nei vecchi televisori mal sintonizzati, ma si vede benissimo come Laika stia abbaiando senza posa. Sta chiamando. Sta chiedendo aiuto
Haiku
"Ripensamenti, ricordi, riflessioni" - scrive Massimo Beggio in "Forse l'autunno" (2014, Bellavite) - sono l'essenza delle atmosfere dell'autunno. Le foglie arrossano e cadono, il terreno viene ricoperto e protetto da questa 'nevicata' vegetale, sempre più nudi i rami, sempre più vicino il cielo: la precarietà della vita viene a rendersi ancor più evidente, nello scorrere quotidiano dei cambiamenti, nella impertinenza.
La precarietà viene praticata nella poesia giapponese haiku, nei confronti della natura.
Forse anche per questo, gli haiku son sempre stati la tua forma poetica più naturale. (Un po' come suonare il blues alla batteria).
C'era una volta la confidenza lenta... e c'è ancora!
Questo post è la nascita ufficiale del blog "una lenta confidenza": non per caso ma per scelta il suo nome è dato da un lieve scivolamento grammaticale del blog che hai scritto dal 2013 a oggi, la confidenza lenta.
Metodi alternativi alla vivisezione. I risultati di Arti Ahluwalia
la dottoressa Arti Ahluwalia , direttore del Centro di Ricerca "E.Piaggio", Università di Pisa Bioreattori, Nanobioscopie, Modell...
-
Lei è Laika, rinchiusa nella sua capsula, ripresa in questo filmato di documentazione. Il frammento è contenuto in un video YouTube che Ve...
-
Nella lettura d'un fiato di questo libello di Annamaria Manzoni, ti son tornati in mente a un certo momento due fumetti seriali d...